La cellulite, clinicamente definita Pannicolopatia Edematosa Fibro-Sclerotica (PEFS),è un processo infiammatorio degenerativo del tessuto adiposo-sottocutaneo, che interessa addome, glutei, cosce, seni e parte interna delle braccia; molto comune nel sesso femminile, si manifesta sulla superficie cutanea con il tipico aspetto a "buccia d'arancia". Ne è affetto, secondo recenti statistiche, l'85% delle donne dai 18 ai 65 anni.
Questo processo, che si sviluppa in genere su un substrato costituzionale, è legato a:
- fattori genetico-costituzionali,
- predisposizione a disturbi veno-linfatici degli arti inferiori,
- il peso.
Il problema è poi aggravato da altri fattori, quali:
- alimentazione scorretta
- fumo
- sedentarietà
- abitudini di vita
- difetti muscolo scheletrici
- patologie renali e cardiache
- turbe digestive (stipsi)
- stress.
I trattamenti per eliminare "la buccia d'arancia" hanno costi importanti e, nella maggior parte dei casi, sono organizzati da personale non medico.
LE CREME
Per migliorare le condizioni e tenere sotto controllo il problema, soprattutto se non ha raggiunto livelli preoccupanti, vengono in soccorso delle donne le creme specifiche anticellulite. Sul mercato se ne trovano di vario genere, molte simili tra loro. La differenza spesso è fatta dalla percentuale dei principi attivi presenti, dal modo in cui è stata studiata la composizione e dal modo in cui si spalma la crema stessa.
"Hi-Performance" è una crema iperemizzante che agisce anche grazie al calore, ovvero alla stimolazione della circolazione sanguigna localizzata.
Approfondisci anche su www.geniaderm.it
Nessun commento:
Posta un commento