I cibi giusti e quelli da evitare
Come
sempre una dieta equilibrata ed ipocalorica non guasta mai ed è alla base dei
migliori trattamenti anticellulite. Parole d’ordine devono essere: tenere sotto
controllo la quantità, la qualità ed il tipo dei cibi che portiamo a tavola.
A volte si
è convinti di mangiare “sano”, invece commettiamo degli errori alimentari che
protratti nel tempo aumentano l’insorgenza della celllulite. Ricordiamoci che
quando parliamo di dieta anticellulite
non parliamo di dieta dimagrante. Tra cellulite e sovrappeso, infatti, solo
raramente ci sono delle correlazioni.
L’obiettivo,
nella lotta contro questa vera e propria patologia, è correggere
l’alimentazione con riferimento soprattutto ai tipi di cibi.
Vediamo le
regole principali da seguire per poter definire una dieta anticellulite e disintossicante:
Evita le fritture,
gli eccessi di grasso, i cibi di origine animale, gli alcolici ed il troppo caffè. Tutte sostanze nocive per il
fegato e che rallentano il metabolismo.
Usa poco
sale. Il Sodio trattiene l’acqua, ne consegue che più ne assumi e più
favorisci la stasi idrica e linfatica con il conseguente sviluppo della
cellulite. Per insaporire i cibi senza esagerare con il sale, puoi usare tante
erbe aromatiche (rosmarino, basilico, timo, alloro, maggiorana, salvia, ecc..).
E poi pensa al peperoncino (ottimo brucia grassi), all’aglio e alla cipolla.
L’acqua e
la sua importanza. Bevi da un litro e mezzo a due litri di acqua
al giorno, fallo lontano dai pasti e assumila anche grazie ai centrifugati di
frutta e verdura, ai frullati e alle tisane. La sua azione è fondamentale per
depurare l’organismo attraverso i reni e la pelle stessa.
Niente
limiti alla verdura. I vegetali apportano molte vitamine, sali
minerali, fibre e acqua utili al nostro metabolismo. Da consumarsi cotti e
crudi ogni giorno.
La frutta
lontano dai pasti. La frutta disintossica e apporta vitamine
dunque, seppur evitando gli eccessi, non deve mai mancare dalle tue abitudini
quotidiane.
Assumi più
fibre. Esse contribuiscono alla motilità intestinale e se l’intestino
lavora meglio i liquidi ed i grassi in eccesso vengono smaltiti più facilmente.
Dunque ok alle minestre ai fiocchi d’avena, all’orzo, al miglio. E almeno un
paio di volte a settimana aggiungi al latte o allo yogurt un cucchiaino di
crusca. Ricordati anche dell’importanza del pane integrale biologico per la
ricchezza in fibre.
L’alimentazione leggera alla
base
della lotta contro la
cellulite
L’alimentazione
leggera, dunque, è alla base di un regime alimentare che favorisca la cura
della cellulite. Una digestione lenta è tra i nemici numero uno del tuo fisico.
Ecco qualche altro suggerimento:
-
Cuoci poco i cibi in modo da non alterarne le
proprietà;
-
Mangia moderatamente in ogni singolo pasto per
evitare che lo stomaco si dilati troppo;
-
Lascia stare i cibi pesanti come fritture e
grassi animali, o concediteli solo di tanto in tanto;
-
Evita di irritare l’intestino esagerando con
cibi acidi, alcool, frutta acerba, mostarda, ecc.;
-
Distribuisci equamente nel corso della giornata
il cibo che assumerai. E non saltare i pasti.
10 alimenti da non farsi mai
mancare
Ci sono
molti alimenti in grado di contribuire alla “guerra” contro la cellulite. Ve ne
citiamo alcuni che, grazie alle loro caratteristiche, non dovrebbero mai
mancare nei vostri piatti. Come noterete uno dei principali punti di forza che
li accumuna è la presenza di fibre.
Eccoli:
Sipinaci
Sono
ricchi di fibre, diminuiscono la fame ed eliminano le tossine grazie alle loro
proprietà depurative. Inoltre stimolano la circolazione sanguigna.
Cicoria
Disintossica
e depura il sangue, stimolando anche il fegato.
Broccoli
Proteggono
i capillari, favoriscono la circolazione ed apportano una buona quantità di
vitamina C.
Carciofi
Ricchi di
fibre, stimolano il metabolismo e combattono la stipsi favorendo la depurazione
dell’intestino. In più aiutano l’assorbimento dei grassi.
Cavolo
Cappuccio
Grazie
alle fibre di cui anche questo alimento è ricco, contribuisce a dare una
sensazione di sazietà. Migliora la circolazione e la funzionalità epatica ed ha
delle proprietà depurative. Mangiato crudo, e condito semplicemente con sale ed
olio, mantiene meglio le sue virtù.
Prezzemolo Il
prezzemolo è uno dei maggiori cibi depurativi. Non dimenticatelo mai come
condimento a crudo. E’ ottimo per insaporire le patate lesse e le verdure in
genere. Anche sul pesce, arrostito o lessato, lascia la sua piacevole impronta.
Thè Verde
Questo thè
riduce l’assorbimento delle calorie a livello intestinale, inoltre tonifica e
stimola la produzione di adrenalina. Il suo impiego aiuta, dunque, a ridurre i
grassi che contribuiscono all’insorgere della cellulite.
Mela
Questo
frutto è ricco di fibre e contiene una moderata presenza di zuccheri. Grazie a
queste caratteristiche diminuisce l’appetito.
Cioccolato
fondente
Grazie
agli acidi monoinsaturi, il cioccolato fondente aiuta ad eliminare le cellule
morte dell’epidermide ed ha degli effetti antiossidanti non indifferenti. Le
ricerche più recenti hanno dimostrato come questa delizia del palato abbia dei
meriti indiscutibili, se usato moderatamente, nella lotta alla cellulite e ad
altre patologie.
10 Olio d’Oliva
Lo abbiamo
lasciato per ultimo ma, in realtà, andrebbe messo ai primi posti per
importanza. Nell’Olio d’oliva troviamo combinati elementi preziosi per la nostra epidermide e,
in generale, per tutto il nostro organismo. Acidi grassi e vitamine A, D, E, K sono a
detta di tutti gli esperti una panacea contro i segni del tempo. Inoltre
contribuiscono al metabolismo e combattono il cosiddetto “colesterolo cattivo”
che, tra le altre cose, ha un’azione negativa anche sull’insorgenza della
cellulite.
La Vitamina C contro la cellulite
E’
risaputo che la vitamina C rinforza le difese immunitarie e, in generale,
l’organismo nella sua interezza. Negli ultimi anni si è compreso che aiuta
anche la lotta alla cellulite. Le temperature più fredde favoriscono
l’insorgere della buccia d’arancia perché il corpo si raffredda, la
microcircolazione periferica rallenta e le gambe ne risentono. E si genera una
sorta di “blocco energetico”.
La vitamina C stimola il sistema
immunitario, svolgendo un’azione antibatterica,
antivirale e disintossicante. Favorisce l’assorbimento del ferro e del calcio,
migliora il metabolismo, favorisce l’eliminazione dei metalli tossici come il
piombo ed il cadmio, rinforza i
capillari riducendo le micro-emorragie ed i problemi vascolari.
Infine
accelera la cicatrizzazione delle ferite,
aumenta la produzione di collagene
(proteina che mantiene giovane ed elastica la pelle) e favorisce il drenaggio dei liquidi in eccesso.
I frutti e
le verdure in cui troviamo la quantità maggiore di vitamina C sono gli agrumi
come le arance ed i limoni, il kiwi, il peperone, il ribes, la melograna, il
lampone e la papaia.
Nessun commento:
Posta un commento